Sabato 16 maggio 2015 – Ore 10.00
Ostello Asilo Ricci, Macerata
TAVOLO TECNICO DI CHIUSURA DEL PROGETTO TU COME STAI
Ostello Asilo Ricci, Macerata
TAVOLO TECNICO DI CHIUSURA DEL PROGETTO TU COME STAI
Durante il tavolo tecnico verranno delineate proposte e prospettive di utilizzo dei risultati dell'indagine e degli incontri nell'elaborazione delle politiche giovanili e sociali a livello locale.
Sono invitati: una rappresentanza degli insegnanti e degli studenti degli istituti superiori, i relatori degli incontri nelle scuole e i rappresentanti dei servizi di Programmazione e Politiche sociali e della Famiglia.
La tavola rotonda sarà anticipata da una breve conferenza nella quale saranno riferiti i risultati raggiunti e le metodologie applicate e nella quale sarà presentata la pubblicazione cartacea finale di sintesi.
Obiettivo della tavola rotonda sarà delineare proposte e prospettive di utilizzo dei dati dell'indagine ed i feedback degli incontri con gli studenti, nell'elaborazione delle politiche giovanili e sociali a livello locale e intende proporre la realizzazione di azioni concrete per i giovani.
Il progetto indaga l’attuale status psico-sociale della fascia della popolazione locale da 14 a 20 anni, stimola il dibattito intorno ai temi esistenziali e sociali che condizionano il benessere/disagio giovanile, promuove la conoscenza dei meccanismi di uscita da situazione problematiche, favorisce l’adozione di modelli di comportamento equi e salutari, di scelte libere e informate nel pieno rispetto di sé e degli altri e orientati alla tolleranza tra i giovani e al rispetto delle diversità culturali, religiose e linguistiche.
Il progetto è stato avviato lo scorso anno con la somministrazione di un questionario a più di 2.700 studenti di tutti gli istituti secondari superiori nel territorio del Comune di Macerata, volto ad esplorare diverse aree tematiche: relazioni interpersonali e familiari: consumo, abuso e dipendenza da alcool e droghe, tabagismo, alimentazione e disturbi alimentari, riconoscimento e gestione delle proprie emozioni, omofobia, comportamenti e problematiche della sfera sessuale e aspettative dei giovani nei confronti del loro futuro formativo e lavorativo.
Sono stati ottenuti 2.029 questionari completi, digitalizzati e analizzati con software statistici, la relazione generale è pubblicata anche in lingua inglese sul sito web www.associazionealtereco.eu.
La sintesi dell’indagine è stata riportata in un opuscolo presentato durante il convegno che si è svolto lo scorso novembre nella sala consiliare del Comune di Macerata a cui sono seguiti cinque incontri nel corso dei quali sono state affrontate le macro-tematiche presenti nei questionari iniziali. Gli incontri si sono svolti tutti all’IIS “Matteo Ricci” e hanno visto la partecipazione di circa 1.000 studenti degli istituti superiori ITE “A. Gentili”, IPSIA “F. Corridoni”, Liceo Artistico “G. Cantalamessa”, Liceo Scientifico “G. Galilei” e IIS “M. Ricci”.
Obiettivo della tavola rotonda sarà delineare proposte e prospettive di utilizzo dei dati dell'indagine ed i feedback degli incontri con gli studenti, nell'elaborazione delle politiche giovanili e sociali a livello locale e intende proporre la realizzazione di azioni concrete per i giovani.
Il progetto indaga l’attuale status psico-sociale della fascia della popolazione locale da 14 a 20 anni, stimola il dibattito intorno ai temi esistenziali e sociali che condizionano il benessere/disagio giovanile, promuove la conoscenza dei meccanismi di uscita da situazione problematiche, favorisce l’adozione di modelli di comportamento equi e salutari, di scelte libere e informate nel pieno rispetto di sé e degli altri e orientati alla tolleranza tra i giovani e al rispetto delle diversità culturali, religiose e linguistiche.
Il progetto è stato avviato lo scorso anno con la somministrazione di un questionario a più di 2.700 studenti di tutti gli istituti secondari superiori nel territorio del Comune di Macerata, volto ad esplorare diverse aree tematiche: relazioni interpersonali e familiari: consumo, abuso e dipendenza da alcool e droghe, tabagismo, alimentazione e disturbi alimentari, riconoscimento e gestione delle proprie emozioni, omofobia, comportamenti e problematiche della sfera sessuale e aspettative dei giovani nei confronti del loro futuro formativo e lavorativo.
Sono stati ottenuti 2.029 questionari completi, digitalizzati e analizzati con software statistici, la relazione generale è pubblicata anche in lingua inglese sul sito web www.associazionealtereco.eu.
La sintesi dell’indagine è stata riportata in un opuscolo presentato durante il convegno che si è svolto lo scorso novembre nella sala consiliare del Comune di Macerata a cui sono seguiti cinque incontri nel corso dei quali sono state affrontate le macro-tematiche presenti nei questionari iniziali. Gli incontri si sono svolti tutti all’IIS “Matteo Ricci” e hanno visto la partecipazione di circa 1.000 studenti degli istituti superiori ITE “A. Gentili”, IPSIA “F. Corridoni”, Liceo Artistico “G. Cantalamessa”, Liceo Scientifico “G. Galilei” e IIS “M. Ricci”.