giovedì 27 ottobre 2016

Corso di formazione gratuito "La sostenibilità del web e le risorse dell'open source"


Tutti i martedì, mercoledì e giovedì dal 2 al 24 novembre 2016 dalle 17.00 alle 20.00

Il corso si propone di formare nuovi volontari sull'utilizzo dei sistemi operativi e dei software open source necessari alla rigenerazione dei computer del progetto trashware.
Al contempo ha come obiettivo quello di formare i volontari delle associazioni sulle potenzialità dei sistemi e programmi open source allo scopo di sensibilizzare i loro soci all'utilizzo di PC rigenerati  e favorire la cultura del riuso. 

Programma dettagliato:

Modulo formativo Sistemi operativi Open Source
- Introduzione all'Open Source
- Cos'è l'Open Source, come è nato e come funziona la licenza GPL.
- Cos'è Linux, come è nato e come viene sviluppato.
- Vantaggi/svantaggi tecnici, economici e sociali del modello Open Source. - Altri sistemi Open Source.
- Vantaggi sulla comunicazione sul web attraverso l'Open source.

L'ambiente grafico di Linux
- GNOME, KDE e loro differenze.
- Come muoversi su Linux gestendo finestre, cartelle e file.

Modulo formativo Programmi Open source
- I software liberi
- Installare software libero

Modulo formativo Joomla!
- Panoramica
- Utilizzo e configurazione
- Configurazione server locale per poter installare Joomla!
- Installazione Joomla!

Estensioni
- Templates
- Componenti
- Moduli
- Plugins

Creazione sito web, installazione e configurazione estensioni
- Ottimizzazione
- Funzionalità aggiuntive

Gestione sito web tramite Joomla!
- Backup
- Updates

Info e iscrizioni: info@csasisma.org

martedì 4 ottobre 2016

ORTOINSIEME - Il video finale del progetto


Dopo due anni si è concluso il progetto Ortoinsieme. Ecco il video finale che documenta tutto il lavoro e la fatica, ma anche il divertimento e la bellissima esperienza che ha rappresentato la realizzazione di questo piccolo sogno.

giovedì 4 agosto 2016

ORTOINSIEME - Il 13 agosto facciamo festa al Sasso d'Italia!



Nella cornice del SOS Festival 2016
 
Sabato 13 agosto 2016 SASSO D'ITALIA

martedì 9 febbraio 2016

Map the Reuse 2 - COOL TO REUSE


Secondo evento di videoproiezioni per la sensibilizzazione al riuso a Macerata

Continuano le videoproiezioni all’interno del progetto COOL to REUSE. Dopo il primo evento del 20 dicembre 2015, sabato 13 febbraio, all’interno di Expanded Visions, si è tenuto il secondo ciclo sempre volto alla sensibilizzazione al riuso. La proiezione si è svolta all’interno del festival di visual and architectural mapping giunto alla quarta edizione. 

La progettazione dell’evento sarà a cura di tre giovani soci dell’associazione Forward Agency che si sono occupati di realizzare un video sulla promozione del riuso affiancati da un tecnico dell’associazione.

I tre ragazzi al termine del progetto riceveranno lo Youth Pass.


Il minivideo dell'evento




lunedì 21 dicembre 2015

Map the Reuse - COOL TO REUSE

Map the Reuse
Al via le proiezioni sul tema della sensibilizzazione al riuso a Macerata.

Si è tenuta domenica 20 dicembre, la prima proiezione volta alla sensibilizzazione del riuso legata al progetto COOL to REUSE.

venerdì 4 dicembre 2015

PLAY TO REUSE! - COOL TO REUSE

Oggi, 4 dicembre 2015, si è svolta l’iniziativa “PLAY TO REUSE: gioco in rete tra i giovani europei” che fa parte delle attività del progetto europeo COOL to REUSE di cui il Comune di Macerata è il capofila, finanziato dal programma YOUTH IN ACTION.

mercoledì 18 novembre 2015

Doppio appuntamento in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti - COOL TO REUSE

Due iniziative ieri, 26 novembre, a Macerata per la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, a cura del Comune e del Centro educazione ambientale “Parco di Fontescodella”. 

Nella mattinata, presso le case di terra di Borgo Ficana, alla presenza degli assessori comunali Federica Curzi e Mario Iesari, sono stati consegnati all’associazione culturale OZ e al Centro per Famiglie di viale Indipendenza, quattro computer recuperati grazie al progetto Cool to reuse. Il progetto, infatti, prevede la raccolta di PC obsoleti prima che entrino nel ciclo dei rifiuti, rendendoli nuovamente utilizzabili attraverso piccole riparazioni ed installazioni di software liberi ed open-source, per donarli ad associazioni e organismi di interesse pubblico e sociale.

Nella serata, nell’aula didattica del Centro di Educazione Ambientale di Fontescodella, si è svolto l’incontro su “La gestione dei rifiuti a Macerata: risultati e nuove prospettive” che ha visto come relatori l’assessore all’ambiente Mario Iesari, il responsabile dell’ufficio Ambiente del Comune di Macerata Giovanni Romagnoli e Luca Romagnoli della Cosmari. Presentate le stime dei dati sulla raccolta differenziata a Macerata che per il 2015 dovrebbe superare il 70%. L'incontro si è concluso con una presentazione dei progetti di buone pratiche per la riduzione dei rifiuti promosse dal COSMARI nel territorio provinciale.

LE FOTO DEGLI EVENTI:   GALLERY 1   GALLERY 2

IL PROGRAMMA:


- ore 11.00 Borgo Ficana (Borgo S. Croce)
Progetto COOL to REUSE: i risultati del Trashware

- ore 21.00 aula didattica CEA Parco di Fontescodella
(Via Mugnoz 5/A all'interno del Parco urbano di Fontescodella)
La gestione dei rifiuti a Macerata: risultati e nuove prospettive

interverranno:
Mario Iesari (assessore ambiente Comune di Macerata)
Luca Romagnoli (responsabile comunicazione COSMARI)
Giovanni Romagnoli (ufficio ambiente Comune di Macerata)




martedì 30 giugno 2015

Inaugurazione Orto Insieme

Cura per la natura, percorsi sociali di integrazione e autoproduzione. Ha preso il via ieri a Macerata, al Sasso d’Italia, il nuovo progetto “OrtoInsieme” con cui il comune di Macerata ha assegnato per due anni uno spazio verde per la coltivazione condivisa. Oltre all’amministrazione cittadina sono state coinvolte tre associazioni locali che si occuperanno di svolgere differenti mansioni: Gruca Onlus, Alter Eco e I Nuovi Amici. Leggi tutto...




Le foto dell'inaugurazione

mercoledì 24 giugno 2015

ORTO INSIEME al SASSO D'ITALIA!

Lunedì 29 giugno 2015

ORTO INSIEME al SASSO D'ITALIA!

ore 18.00
Inaugurazione dell'orto biologico condiviso realizzato dal Comune di Macerata con le associazioni Alter Eco, Gruca onlus e I Nuovi Amici


ore 18.30
Merenda offerta ai presenti

Con “Orto Insieme” ambiente ed inclusione sociale si incontrano in un progetto di orto biologico condiviso realizzato dal Comune di Macerata con le associazioni Alter Eco, GruCA onlus e I Nuovi Amici, grazie al finanziamento del bando "Gli orti di ortincontro". A conclusione verrà offerta una merenda a tutti i presenti.

L’orto è stato realizzato su terreno comunale adiacente al parco del Sasso d’Italia con l’intento di promuovere da un lato l’adozione di stili di vita sostenibili, basati sulla produzione su piccola scala di ortaggi di stagione, il consumo di prodotti locali e dall’altro valorizzare l’utilità sociale dell’attività agricola, fornendo la possibilità a soggetti svantaggiati di effettuare un’esperienza di lavoro e condivisione che ne favorisca la socializzazione e la comunicazione con la cittadinanza. 

Il Comune di Macerata, promotore del progetto, ha messo a disposizione la terra e il suo Ufficio Ambiente per le attività di allestimento dell’orto. L’associazione GruCA Onlus, attraverso i volontari del Servizio di Volontariato Europeo,  sarà la responsabile della gestione quotidiana dell’orto, mentre l’associazione I Nuovi Amici coinvolgerà i ragazzi diversamente abili nelle operazioni settimanali di gestione dell’orto valorizzandone le diversità e le rispettive potenzialità che spesso i normali percorsi educativi e sociali lasciano inespresse. Infine l’associazione Alter Eco realizzerà un video documentario con i momenti salienti relativi alla vita dell’orto che sarà utilizzato per la disseminazione dei risultati del progetto.

I prodotti dell’orto verranno offerti alla cittadinanza, cucinati o freschi, nel corso di specifiche feste della raccolta che verranno organizzate periodicamente dalle tre associazioni coinvolte. In questo modo il pubblico avrà l’occasione di toccare con mano i risultati delle buone pratiche agricole e della promozione della filiera corta.



______________________________________________________
Progetto realizzato nell'ambito del bando "Gli orti di ortincontro" promosso dalla Regione Marche

giovedì 11 giugno 2015

Sai quello che fai? - COOL TO REUSE

Ecco il primo video realizzato all'interno del progetto COOL to REUSE da un gruppo di giovani con età compresa tra i 18 e i 35 anni.







domenica 7 giugno 2015

CREANDO ENERGÍA - COOL TO REUSE




Somos energía, creamos energía. Cuando caminamos realizamos el acto de crear , la empresa británica, The Great Outdoor Company, lo sabe. Esta empresa se dedica a la creación de zonas de ejercicio publicas, pero con la particularidad de que sus aparatos de ejercicio aprovechan la energía que desprendemos. Actualmente han habilitado 250 parques en toda Gran Bretaña. La energía se puede aprovechar de tres maneras, la primera aprovechara para ayudar al alumbramiento del parque o alumbrado público, la segunda ayudaría al edificio mas cercano, imagino que esto disminuirá la factura de la luz común. La tercera opción es la mas utilizada, se trata de utilizar nuestro ejercicio físico para cargar los aparatos móviles, como teléfonos u ordenadores portátiles.




Iniciativa parecida ha tenido una discoteca de Londres, aprovecha la energía que genera la gente bailando en alimentar la instalación. Es la primera discoteca ecológica en el mundo, su nombre es Surya Ecological Club. Dato curioso de esta discoteca, La entrada cuesta 12 euros, pero si vas a pie, en bicicleta, o en transporte público la entrada es gratuita.

venerdì 5 giugno 2015

Premiazione del concorso INNATURALI ed istallazione delle opere selezionate

Sabato 13 giugno alle ore 18.00 presso il Piazzale Vittime del Terrorismo (quartiere Corneto) si è svolta la premiazione del concorso INNATURALI che l’Associazione AlterEco e il Comune di Macerata hanno indetto nell'ambito del progetto COOL TO REUSE.


Il concorso, che ha avuto come tema «Mostri Fantastici: la natura riprende i suoi spazi », prevedeva la realizzazione di opere scultoree con materiali di riuso. Unico requisito di partecipazione era l’età compresa tra 18 e 30 anni.


L’artista vincitore riceverà l'assegno con la somma di 1000 euro.


A partire dalle 18.00 sarà possibile visionare le prime due opere classificate che rimarranno esposte nel piazzale durante tutta l’estate.


A seguito della premiazione l’associazione Alter Eco offrirà a tutti i partecipanti una merenda con porchetta e formaggio. Vi aspettiamo!







giovedì 21 maggio 2015

FIRE ANT ha vinto il concorso INNATURALI - COOL TO REUSE

Abbiamo un vincitore! La riunione della giuria tecnica del 15 maggio 2015 presso l'ufficio europa del Comune di Macerata ha decretato l'opera vincitrice del concorso INNATURALI!  

A seguito di un'attenta analisi dei bozzetti delle tre opere ammesse alla selezione finale, che sono stati esposti durante la festa dell'Europa presso la galleria Mirionima e sottomessi a voto popolare, la giuria, considerando l'attinenza con la tematica del bando, la resistenza dei materiali per la sua durabilità nel tempo, la sicurezza dell'opera stessa e la preferenza popolare, ha stabilito come vincitrice la ventottenne Giorgia Cegna con la sua "FIRE ANT" (formica di fuoco), opera scultorea che verrà realizzata con scarti di ferro e materiali meccanici saldati.

La premiazione della giovane artista avverrà il giorno 6 giugno 2015 in occasione dell'istallazione dell'opera nel Piazzale Vittime del Terrorismo - quartiere Corneto come previsto dal bando di concorso stesso.

L'esposizione delle opere durante gli Aperitivi Europei (foto: www.stradadeuropa.it)






L'opera vincitrice "Fire Ant" di Giorgia Cegna




Il catalogo delle opere selezionate

lunedì 18 maggio 2015

“Tu come stai”: riunito il tavolo tecnico sul benessere giovanile

Il gruppo di lavoro ha delineato e discusso proposte e prospettive di utilizzo dei dati dell'indagine sui giovani

Una mole di dati rilevanti che indagano l’attuale status psico-sociale dei giovani maceratesi, cercando di cogliere la dinamicità dei comportamenti e degli atteggiamenti delle giovani generazioni. Un patrimonio di conoscenza del mondo giovanile e della sua complessità che può essere un punto di riferimento per ulteriori analisi e riflessioni e per realizzare politiche adeguate in questo ambito. E’ quanto sottolineato dal tavolo tecnico, riunitosi oggi all’Ostello Asilo Ricci, a proposito dell’indagine sul benessere bio-psico-sociale dei giovani maceratesi, nell’ambito del progetto “Tu come stai” realizzato dall’Associazione Alter Eco, con il finanziamento della Commissione Europea nell'ambito programma europeo Youth in Action (Gioventù in Azione) e con la collaborazione del Comune di Macerata e della Provincia di Macerata. 
Il progetto, avviato lo scorso anno con la somministrazione di un questionario a più di 2.700 studenti, dai 14 ai 20 anni, di otto gli istituti secondari superiori nel Comune di Macerata, 90 classi coinvolte, ha consentito di esplorare alcune aree afferenti ai giovani, quali le relazioni interpersonali e familiari; il consumo, abuso e dipendenza da alcool e droghe; tabagismo; alimentazione e disturbi alimentari; riconoscimento e gestione delle proprie emozioni; omofobia, comportamenti e problematiche della sfera sessuale; aspettative dei giovani nei confronti del loro futuro formativo e lavorativo.


Il tavolo tecnico
Al tavolo tecnico è formato da Massimo Riccetti e Roberta Pieroni di Alter Eco, Silvia Agnani del Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Area vasta 3 Asur, Claudia Santoni dell’Osservatorio di genere, Brunetta Formica dell’ ATS15, Stefania Borghini dell’Istituto Matteo Ricci, presenti anche la consulente EURES per la Provincia e l’assessore comunale alla scuola Stefania Monteverde. Il gruppo di lavoro ha delineato e discusso proposte e prospettive di utilizzo dei dati dell'indagine e dei feedback degli incontri svoltisi con gli studenti nell'elaborazione delle politiche giovanili e sociali a livello locale. Obiettivo è proporre la realizzazione di azioni concrete per e con i giovani, anche attingendo a finanziamenti europei in questo settore. Uno dei possibili ambiti in cui muoversi potrebbe essere proprio il confronto e la collaborazione con altre realtà europee in questo settore, con un progetto legato al benessere giovanile, che coinvolga le tre città gemellate Macerata, Weiden (Germania) e Issy les Moulineaux. (Francia).

I dati ottenuti dai 2.029 questionari compilati dagli studenti maceratesi sono stati digitalizzati e analizzati con software statistici. La relazione generale è pubblicata, anche in lingua inglese, sul sito web www.associazionealtereco.eu ed è disponibile anche in un opuscolo edito dalla stessa Associazione. (ap)

martedì 12 maggio 2015

TAVOLO TECNICO DI CHIUSURA DEL PROGETTO TU COME STAI

Sabato 16 maggio 2015 – Ore 10.00
Ostello Asilo Ricci, Macerata

TAVOLO TECNICO DI CHIUSURA DEL PROGETTO TU COME STAI


Durante il tavolo tecnico verranno delineate proposte e prospettive di utilizzo dei risultati dell'indagine e degli incontri nell'elaborazione delle politiche giovanili e sociali a livello locale.



Sono invitati: una rappresentanza degli insegnanti e degli studenti degli istituti superiori, i relatori degli incontri nelle scuole e i rappresentanti dei servizi di Programmazione e Politiche sociali e della Famiglia.



La tavola rotonda sarà anticipata da una breve conferenza nella quale saranno riferiti i risultati raggiunti e le metodologie applicate e nella quale sarà presentata la pubblicazione cartacea finale di sintesi.

Obiettivo della tavola rotonda sarà delineare proposte e prospettive di utilizzo dei dati dell'indagine ed i feedback degli incontri con gli studenti, nell'elaborazione delle politiche giovanili e sociali a livello locale e intende proporre la realizzazione di azioni concrete per i giovani.

Il progetto indaga l’attuale status psico-sociale della fascia della popolazione locale da 14 a 20 anni, stimola il dibattito intorno ai temi esistenziali e sociali che condizionano il benessere/disagio giovanile, promuove la conoscenza dei meccanismi di uscita da situazione problematiche, favorisce l’adozione di modelli di comportamento equi e salutari, di scelte libere e informate nel pieno rispetto di sé e degli altri e orientati alla tolleranza tra i giovani e al rispetto delle diversità culturali, religiose e linguistiche.

Il progetto è stato avviato lo scorso anno con la somministrazione di un questionario a più di 2.700 studenti di tutti gli istituti secondari superiori nel territorio del Comune di Macerata, volto ad esplorare diverse aree tematiche: relazioni interpersonali e familiari: consumo, abuso e dipendenza da alcool e droghe, tabagismo, alimentazione e disturbi alimentari, riconoscimento  e gestione delle proprie emozioni, omofobia, comportamenti e problematiche della sfera sessuale e aspettative dei giovani nei confronti del loro futuro formativo e lavorativo.

Sono stati ottenuti 2.029 questionari completi, digitalizzati e analizzati con software statistici, la relazione generale è pubblicata anche in lingua inglese sul sito web www.associazionealtereco.eu.


La sintesi dell’indagine è stata riportata in un opuscolo presentato durante il convegno che si è svolto lo scorso novembre nella sala consiliare del Comune di Macerata a cui sono seguiti cinque incontri nel corso dei quali sono state affrontate le macro-tematiche presenti nei questionari iniziali. Gli incontri si sono svolti tutti all’IIS “Matteo Ricci”  e hanno visto la partecipazione di circa 1.000 studenti degli istituti superiori ITE “A. Gentili”, IPSIA “F. Corridoni”, Liceo Artistico “G. Cantalamessa”, Liceo Scientifico “G. Galilei” e IIS “M. Ricci”.














lunedì 4 maggio 2015

"INNATURALI" - Giovani artisti in concorso


Mercoledì 6 maggio - ore 18.00

Galleria MIRIONIMA Piazza della Libertà, Macerata


INAUGURAZIONE di
"INNATURALI" - Giovani artisti in concorso

L'Associazione Alter Eco e il Comune di Macerata nell'ambito del progetto COOL TO REUSE, hanno indetto un concorso artistico destinato a giovani di età compresa fra 18 e 30 anni volto all'allestimento di un'esposizione semi permanente da realizzarsi presso il parco situato in Piazzale Vittime del Terrorismo a Macerata a partire da giugno 2015.

SCEGLI ANCHE TU LE OPERE VINCITRICI!

A partire da mercoledì 6 a sabato 9 maggio dalle 18.00 alle 22.00 presso la galleria Mirionima in Piazza della Libertà sarà possibile visionare i bozzetti delle opere partecipanti e votare quello preferito. Il giudizio popolare contribuirà all'individuazione dei vincitori.












Ultimo incontro con gli allievi delle scuole superiori di Macerata - TU COME STAI

La conferenza sul tema “Diritti, ruoli e comportamenti nella contemporaneità” ha concluso la serie di incontri con gli allievi delle scuole superiori di Macerata organizzati nell'ambito del progetto TU COME STAI. Questo incontro conclusivo si è svolto come gli altri presso l’Auditorium dell’IIS “Matteo Ricci” di Macerata e ha coinvolto anche alcune classi del Liceo Artistico e dell’IPSIA.

Oltre alla presenza delle volontarie dell'Osservatorio di Genere di Macerata, è intervenuta la Dott.ssa Valentina Greco, storica, che ha aperto l’incontro parlando di come si formano e che importanza hanno i  ruoli all’interno della società e delle famiglie.

Successivamente la Dott.ssa Alessia Savi, psicologa, ha affrontato problematiche e normative sulla violenza di genere, in particolare sulle donne, mostrando anche dati statistici e riflettendo su quali sono le prospettive di miglioramento sia a livello culturale che legislativo.


Alcune foto dell' incontro del 20 aprile






lunedì 13 aprile 2015

Xenofobia e razzismo - Quarto incontro del progetto TU COME STAI

Venerdì 10 aprile si è svolto presso l’Auditorium dell’IIS “Matteo Ricci” di Macerata il quarto incontro con gli studenti nell’ambito del progetto TU COME STAI - Indagine sul benessere e sul disagio biopsicosociale dei giovani maceratesi.

venerdì 3 aprile 2015

INNATURALI Concorso per giovani artisti - COOL TO REUSE


L’Associazione AlterEco nell'ambito del progetto COOL TO REUSE, indice un concorso artistico volto all'allestimento di un’esposizione semi permanente da realizzarsi presso il parco situato in «Piazzale Vittime del Terrorismo», a Macerata a partire da giugno 2015.

Innaturali” ha come obiettivo primario quello di stimolare il re-impiego ed il riutilizzo in maniera creativa dei beni usati e delle materie prime, prolungandone il ciclo di vita oltre le necessità del primo utilizzatore, in modo da sviluppare e promuovere tra i giovani coinvolti nel progetto strumenti di comunicazione innovativi ed efficaci nel contrastare e superare l’attuale paradigma culturale dell’usa e getta.

Il progetto COOL TO REUSE è finanziato nell'ambito del programma Youth in Action, Azione 4.6, codice Progetto 550331-YFE1-1-2013-1-IT-YOUTH-Y46 CUP|19D1400030008


All'artista vincitore verrà assegnato un
premio in denaro di 1.000 euro.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i giovani artisti di età compresa tra i 18 e i 30 anni compiuti.

Il termine per la presentazione delle domande
è stato posticipato a venerdì 24 aprile 2015

E’ prevista l’organizzazione di una serata inaugurale dell’evento (giugno 2015) all'interno del quale verrà decretata l’opera vincitrice.

Iscriviti al gruppo Facebook di INNATURALI

LEGGI IL BANDO DI CONCORSO QUI SOTTO OPPURE SCARICALO E POI COMPILA LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE:  ALLEGATO 1     ALLEGATO 2




Scarica l'ALLEGATO con le foto del Parco Corneto per vedere la location del concorso

Iscriviti al gruppo Facebook di INNATURALI



mercoledì 1 aprile 2015

Obsolescenza programmata - COOL TO REUSE

LEER EN ESPAÑOL

Se siamo bravi a fare una cosa, è quella di produrre sempre più immondizia. Il “produrre di meno, riusare di più” sul quale scrivevo nello scorso post, include anche l’idea di allungare la vita delle nostre merci. Tuttavia, c’è un fenomeno che va contro questa idea, ed è quello dell’obsolescenza programmata: definire la durata di un prodotto già nella fase di design, in modo da rendere la sua vita utile limitata ad un periodo prefissato. Dopo un certo tempo di uso, il prodotto diventa inservibile. Questa idea è nata nel 1932 con lo scopo di lottare contro la grande depressione, dando una spinta al consumismo.