giovedì 15 dicembre 2011

SUFFICIENTI 5 KM AL GIORNO IN BICI AL POSTO DELL'AUTO O DEL BUS

Diminuire le emissioni di CO2? Incentivare l'uso della bici è più semplice ed economico delle campagne per diffondere l’auto elettrica MILANO - Il 60 per cento in meno delle emissioni di CO2 non è un miraggio. Se tutti gli europei pedalassero quanto i danesi, nel 2050 potremmo più che dimezzare l’impatto dei trasporti urbani raggiungendo così l’obiettivo previsto dall’Unione europea. La stima arriva da un rapporto dell’European Cyclists’ Federation,...

lunedì 5 dicembre 2011

PERCORSO CICLOPEDONALE "VIA DELLE ABBAZIE"

Grazie agli amici dell'associazione Ciclo Stile ed ai comuni coinvolti il percorso ciclopedonale che collega l'Abbazia di San Claudio a quella di Santa Maria a piè di Chienti è finalmente una realtà.Ecco le prove!...

lunedì 12 settembre 2011

BOOM DI BICI ELETTRICHE IN ITALIA

Vendite a quota 50 mila: possono viaggiare fino a 25 Km orari e percorrere fino a 90 km con le batterie cariche MILANO - Un po' bici, un po' motorino: L'ibrido perfetto. I tecnici la chiamano «bicicletta a pedalata assistita». I modaioli osano «eco-bike». Per tutti, sbrigativamente, è la bici elettrica. Nome a parte, è la combinazione di forza umana ed energia elettrica. Lo scopo è alleggerire (non eliminare) le fatiche dei ciclisti cittadini. In giro se ne vedono ancora poche, ma c'è chi è pronto a scommettere sul boom. Il motivo...

lunedì 20 giugno 2011

Londra, tutti al lavoro in bici Sono più degli automobilisti

Il 50% dei pendolari usa le due ruote a pedali per raggiungere la City. Sul ponte di Southwark, che attraversa il Tamigi, sono più del 42% del totale del traffico urbano. E il fenomeno riguarda anche Bristol, York e Oxford LONDRA - Tutti al lavoro in bicicletta. Per la prima volta il numero di pendolari che raggiungono alcune zone del centro di Londra durante le ore di punta di massimo traffico in bici ha superato quello di coloro che...

mercoledì 27 aprile 2011

Triplicano le biciclette in Italia: +9% di ciclisti abituali

Gli italiani, piano piano, per ora più al Nord che al Sud, inforcano la bicicletta per almeno 3-4 volte a settimana. Oramai a cavallo della bici ci va il 9% degli italiani, ossia 3 volte in più rispetto al 2,9% del 2001. Triplicano anche le piste ciclabili che passano da 1200 chilometri a 3230 chilometri. Perché si usa la bicicletta? La domanda è stata rivolta per un sondaggio da Ipr marketing per Legambiente. Ebbene, il 35% sceglie la bicicletta...

martedì 26 aprile 2011

giovedì 21 aprile 2011

8 Maggio - Piccola grande Italia/Giornata nazionale della bicicletta

...

mercoledì 20 aprile 2011

8 Maggio - GIORNATA NAZIONALE DELLA BICICLETTA

Promossa dal Ministero dell’Ambiente, in collaborazione con l’ANCI e la Federazione Ciclistica Italiana, la seconda Giornata Nazionale della Bicicletta è aperta a tutti i cittadini, i Comuni, le associazioni e i gruppi che vorranno aderire ed organizzare attività legate all’uso della bicicletta come mezzo alternativo di trasporto. Alter Eco sta organizzando, anche nella nostra provincia, iniziative legate alla promozione della mobilità sostenibile....

martedì 19 aprile 2011

Il "Giretto d'Italia", gara tra le città che pedalano meglio (da corriere.it)

I Comuni si confrontano in una competizione per vedere chi sa muovere più bici. E i lettori scrivono le loro "tappe"Il Giro d’Italia lo vince, ogni anno, un grande campione del ciclismo. Il Giretto d’Italia lo vincerà una grande città di ciclisti. Per conquistare il primo bisogna pedalare tanto, per vincere il secondo bisognerà essere in tanti a pedalare. Il primo Campionato nazionale della ciclabilità urbana, assegnerà infatti la maglia rosa al Comune capace di mettere più ciclisti in circolazione. A sfidarsi, il prossimo 3 maggio, saranno...

Campo scuola Walden - in collaborazione con la Coop. Risorse

...

venerdì 15 aprile 2011

E' nata l'associazione Alter Eco

L’associazione Alter Eco nasce a Macerata con lo scopo di tutelare l'ambiente attraverso servizi sociali, educativi, ambientali e culturali. Le attività che ci contraddistinguono sono la promozione e valorizzazione dei beni di interesse naturalistico, artistico e storico; lo sviluppo della sostenibilità ambientale e di comportamenti eco sostenibili attraverso la didattica e formazione in materia ambientale; promozione del turismo eco sostenibile. CONTATTI Associazione...

domenica 10 aprile 2011

Siamo energia, creiamo energia! - COOL TO REUSE

Siamo energia, creiamo energia. Quando camminiamo sprigioniamo energia e l’azienda britannica The Great Outdoor Company ha deciso di sfruttare tale energia. L’impresa in questione si occupa infatti della creazione di zone pubbliche per l’esercizio ginnico all’aperto atte ad intercettare l’energia cinetica creata dalle persone che fanno sport. Attualmente hanno abilitato 250 parchi in tutta la gran Bretagna con palestre che, attraverso attrezzi...

domenica 3 aprile 2011

Obsolescencia programada - COOL TO REUSE

Si algo se nos da bien a los occidentales, es sacar beneficio hasta de las cosas más sucias. Que la basura es un negocio que mueve muchísimo dinero y con enormes intereses, lo sabemos todos. Pero lo realmente peligroso, es que cada vez generamos más basura ya que sale más barato comprar algo nuevo que arreglar algo roto. Esa mentalidad, nos está llevando al abismo de la inmundicia. ...

venerdì 4 marzo 2011

Mejor que reciclar, no producir - COOL TO REUSE

Se podría hablar de los vertederos como testigos del fracaso de las famosas tres R’s: Reducir, Reutilizar y Reciclar. Si imaginamos “la batalla contra los residuos” como una pirámide, encontraríamos en la cima los vertederos, como el último recurso a utilizar y en la base, la reducción en la producción de residuos. ¿Qué mejor manera hay de luchar contra los resuiduos que no generarlos? Supone cortar el problema desde la base, la raíz. Tomemos...

sabato 19 febbraio 2011

EL PLÁSTICO: TIPOS Y DIFERENTES USOS. COOL TO REUSE

El plástico es un material utilizado para sustituir al vidrio, la madera y cualquier otro material natural, destaca por su ductilidad y durabilidad. Normalmente no se sabe distinguir las distintas clases de plásticos, espero que en esta entrada quede un poco más claro. La variedad de plásticos que podemos encontrar en nuestro día a día depende de su utilidad: Tereftalato de Poliestireno(PET): su utilización va desde las botellas para contener...

venerdì 7 gennaio 2011

COOL TO REUSE – Buone pratiche per ridurre i rifiuti

In questo blog abbiamo proposto differenti forme per riutilizzare e riciclare i rifiuti che generiamo abitualmente nella vita domestica. Per avere un comportamento sostenibile esiste una regola generale chiamata “le tre R” cioè Ridurre, Riutilizzare, Riciclare. In questo articolo ci occuperemo della prima R proponendo un piccolo decalogo di buone pratiche da tenere in mente nella nostra vita quotidiana: - Evita sacchetti di plastica quando...

giovedì 6 gennaio 2011

COOL TO REUSE - Discariche elettroniche II

Pochi giorni fa Microsoft ha annunciato che, a partire dal 2015, il sistema operativo Windows7 non usufruirà più del servizio di supporto tecnico. Questo significa che per tale versione non esisteranno più aggiornamenti e quindi circa il 75% dei computer attualmente in uso diverranno presto obsoleti. Nonostante per qualche altro anno sia possibile utilizzare alcune patch di sicurezza non potremo usare nuovi programmi con necessità specifiche.  Link...

mercoledì 5 gennaio 2011

COOL TO REUSE - Plastificando l'oceano II

In relazione all’articolo pubblicato qualche settimana fa sul problema dell’inquinamento degli oceani a causa di materiali plastici, volevamo aggiornarvi con due notizie positive. La prima è riguarda un ragazzo olandese di 19 anni che ha inventato un sistema per la pulizia degli oceani che se applicato permette il riciclo in 10 anni della metà della plastica presente negli oceani con un costo 33 volte inferiore alle tecnologie attualmente...

martedì 4 gennaio 2011

COOL TO REUSE - Discariche elettroniche

Per fabbricare un solo personal computer fisso con il suo schermo sono necessari circa 240 kg di combustibile, 22 kg di prodotti chimici e 1,5 tonnellate d'acqua. Di tutta l'elettricità che consuma un PC durante la sua vita l'80% è utilizzata nel processo di fabbricazione e solo il 20% nell'utilizzo vero e proprio del computer. Data questa premessa è evidente che oltre l'importanza di allungare il periodo di vita di tutti gli apparati elettronici...

lunedì 3 gennaio 2011

COOL TO REUSE - PLASTIFICANDO L'OCEANO

COOL TO REUSE: PLASTIFICANDO L'OCEANO Nei post precedenti abbiamo analizzato le differenti tipologie delle plastiche e il loro impatto ambientale. Questa settimana ci addentriamo nella problematica dei rifiuti e scarti plastici presenti nei mari, con una specifica attenzione agli oceani. L'inquinamento delle acque per colpa dei rifiuti prodotti dall'uomo genera un quantità di effetti negativi: solo il 5% di plastica prodotta nel mondo viene...

domenica 2 gennaio 2011

COOL TO REUSE - Bevendo petrolio (II)

Come discusso nel precedente post l’utilizzo in grande scala di plastica PET crea inevitabilmente un problema di rifiuti e conseguentemente difficoltà della loro raccolta e gestione. Possiamo vedere in qualunque strada o parco di tutte le città bottiglie di PET abbandonate a terra che impiegheranno più di 500 anni per degradarsi completamente. Inoltre l’uso massiccio di bottiglie PET può generare problemi di salute connessi alla possibilità...